Scopri il lato più festoso di Ibiza! Le feste tradizionali sono una parte fondamentale della cultura di Ibiza e uno dei modi migliori per conoscerne l' identità e i costumi . Sull'isola si possono vivere feste piene di musica, danza e colori , che attirano visitatori da tutto il mondo. Uno degli eventi più popolari è la festa di Sant Joan , che si celebra ogni 24 giugno in diverse parti dell'isola. Puoi anche goderti la spettacolare sfilata dei carri della festa di Santa Eulalia , che si celebra a febbraio ed è una delle più antiche dell'isola. Un'altra delle feste più conosciute di Ibiza è quella della Virgen del Carmen , patrona dei pescatori , che si celebra a luglio nei porti dell'isola. Si tratta di una celebrazione molto emozionante, nella quale si svolgono processioni marittime e terrestri in onore della Vergine .
L'arrivo di viaggiatori da tutto il mondo e la convergenza di diverse culture sull'isola non hanno indebolito le radici delle tradizioni ibizenche , ma le hanno arricchite e rivalutate . Il nativo di Ibiza si aggrappa orgogliosamente alla sua identità culturale e si diverte a condividerla con coloro che visitano l'isola. Le chiese secolari , gli antichi pozzi e le case sparse sul territorio sono esempi tangibili della saggezza popolare e dell'adattabilità all'ambiente che caratterizzano il popolo ibizenco. Se vuoi vedere una delle feste più belle dell'isola, vieni nei suoi comuni costieri. Lì, il 16 luglio, si svolgono le pittoresche processioni marinaresche , in cui tutti coloro che possiedono una barca o un llaüt si recano in mare per fare un'offerta alla Vergine del Carmen , protettrice dei marinai , per assicurare loro un anno di buona pesca. Se cammini per i porti puoi vederli addobbare le loro navi per festeggiare il grande giorno.
Uno dei tratti distintivi più notevoli è la casa di campagna , il proprio modello architettonico che sfida l' assalto della modernità . Questi edifici, vecchi di secoli e imbiancati , danno origine a usanze radicate come gli incontri nel tradizionale "porxo" o portico , e l'utilizzo di vecchi frantoi per la produzione dell'olio. Le case di campagna , con i loro cubi di diverse dimensioni, crescono con la famiglia e sono sempre orientate verso il sole . A Ibiza, il soprannome del proprietario della casa spesso conta più del suo cognome, e queste case si tramandano di generazione in generazione , cercando di mantenere la loro essenza architettonica con rispetto e cura nelle ristrutturazioni .
Gli artigiani trovano rifugio a Ibiza per condividere la loro saggezza , mentre i canti popolari e il "ball pagès" , la danza tradizionale dell'isola, vengono tramandati di generazione in generazione . Questa danza, che evoca l'Ibiza dei tempi antichi , può essere vista nelle piazze delle chiese o negli antichi pozzi comunali , riflettendo il fermo impegno degli ibizenchi nelle loro tradizioni.
Spicca per la sua unicità e antichità il “ball pagès” , con una coreografia che richiama cerchi e figure del numero otto . I costumi , soprattutto quelli delle donne, confezionati con cura e ornati con gioielli in oro, argento e corallo , sono autentiche opere d'arte. La danza mette in risalto il ruolo di primo piano delle donne e degli uomini, nonché il valore della tradizione e della cultura di Ibiza.
Una delle manifestazioni culturali più pittoresche che puoi visitare a Ibiza e Formentera è la sua danza tradizionale. Il Ball Pagès racchiude diversi tipi di ballo con piccole differenze che ti mostreranno le peculiarità di ogni località di Ibiza e Formentera . Queste variazioni hanno in comune lo stile dei passi, la musica e il modo di vestire dei ballerini.
Se osservate i passi che compiono potrete assaporare l'arcaismo che sprigiona il Ball Pagès . C'è una differenza totale tra i movimenti degli uomini e delle donne: mentre loro eseguono continui salti e suonano grandi nacchere per sedurre la donna, lei rimane ieratica e fa movimenti morbidi di fronte o di profilo descrivendo le curve . Il simbolismo di questi movimenti femminili, che rappresentano le fasi lunari , ti farà scoprire l'origine di queste danze, poiché l' antica dea di Ibiza era Tanit, la personificazione della Luna.
Nella musica che li accompagna si vede anche lo spirito folcloristico di questo ballo . Tamburo e flauto , l' espasí (strumento metallico a percussione che ricorda una spada) e grandi nacchere creano un insieme ritmico unico nel Mediterraneo. Un'altra caratteristica sorprendente del Ball Pagès è l'abbigliamento dei ballerini . Gli uomini sono vestiti completamente di bianco con un gilet con campanelli di filigrana , una sciarpa rossa e una barretta rossa . L'abbigliamento femminile è ancora più colorato: il tipico abito di campagna è ornato da una moltitudine di gioielli , su cui domina la caratteristica intraprendente (collana a più fili con decorazioni in filigrana) che si completa con un crocifisso e un reliquiario in cristallo , oltre a una moltitudine di anelli d'oro .
Gli spettacoli di "ball pagès" possono essere gustati in diversi luoghi durante l'estate, come il Baluarte de Sant Pere a Dalt Vila e il Patio de la Iglesia de Sant Miquel . Questi balli tradizionali vengono eseguiti in occasione delle feste patronali del paese e nei balli nei pozzi comunali.
Inoltre, durante le festività natalizie e pasquali , si celebrano le famose "Caramelles de Nadal" e "Caramelles de Pasqua" , concerti di musica tradizionale che riempiono di gioia e armonia le chiese dell'isola.
Unisciti ai festeggiamenti di Ibiza e vivi l'esperienza di immergerti nella ricca cultura e tradizioni dell'isola!